Canali Minisiti ECM

Sclerosi multipla, nasce un progetto per la maternità nonostante la malattia

Neurologia Redazione DottNet | 22/01/2019 13:45

Onda, 'Una cicogna per la sclerosi' con un network dei Centri

Madri nonostante la Sclerosi multipla (Sm), perchè questa malattia non è necessariamente un ostacolo alla maternità. Nasce per questo 'Una Cicogna per la Sclerosi Multipla', un progetto il cui obiettivo è quello di costituire un network di strutture cliniche che offrono servizi multidisciplinari dedicati ai vari momenti di vita delle donne, in particolare della gravidanza, a partire dal counselling preconcezionale.

L'iniziativa è promossa dall'Osservatorio nazionale sulla salute della donna e di genere (Onda), con il patrocinio dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla Onlus (Aism) e SIN, Società Italiana di Neurologia, e il contributo incondizionato di Teva. Sono oltre 79.000 le donne italiane che soffrono di Sm, una malattia cronica e progressiva che, essendo diagnosticata nella maggior parte dei casi tra i 20 e i 40 anni, si manifesta nel periodo più florido e produttivo della vita della donna, influenzando inevitabilmente la pianificazione familiare. Se un tempo a queste donne era fortemente sconsigliato avere figli, oggi le evidenze scientifiche dimostrano invece che è possibile realizzare questo progetto di vita senza modificare a lungo termine l'andamento della malattia e senza causare danni al nascituro. Ciò nonostante persistono ancora errate convinzioni, come dimostra un'indagine europea realizzata nel 2017 in cinque paesi, tra cui l'Italia, condotta su 1000 pazienti tra i 25 e i 35 anni: l'85% delle italiane con Sm teme di non poter avere figli e il 49% dichiara di avere paura di trasmettere la malattia al proprio bambino.

pubblicità

Proprio per migliorare l'accessibilità ai servizi erogati dai Centri Clinici Sclerosi Multipla e sostenere le donne colpite dalla malattia alla ricerca di una gravidanza, nasce il nuovo progetto. "Onda è ancora una volta impegnata in un progetto a fianco delle donne che lottano - commenta Francesca Merzagora, presidente Onda - in questo caso contro la sclerosi multipla, per realizzare il loro desiderio di maternità. La cicogna assegnata ai centri clinici multidisciplinari le guiderà nel trovare supporto, competenze specifiche e assistenza nella pianificazione del loro progetto familiare".

Commenti

I Correlati

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ti potrebbero interessare

Presentata indagine Irccs Mario Negri-Aisla su sclerosi laterale amiotrofica

A cominciare dalla prevenzione e dalla diagnosi della malattia, ecco i temi al centro del congresso annuale della Fism, la Fondazione dell'Associazione Italiana Sclerosi Multipla

Dalla comunità dei geriatri parte anche l’appello alla politica per aggiornare il Piano Nazionale sulle Demenze, fermo al 2014 e senza riferimenti alle RSA, nonostante il 70% delle 350mila persone ricoverate abbia una qualche forma di demenza

Questi sviluppi stanno cambiando radicalmente l'approccio terapeutico, migliorando notevolmente la qualità della vita dei pazienti

Ultime News

Indagine Groupama, cresce l'importanza di altre figure

La prevenzione visiva, non solo come mezzo di risparmio economico, ma come beneficio per tutte le fasce d'età, sin dai primi giorni di vita, diventa un pilastro essenziale

La proposta di legge di iniziativa dell’On. Roberto Pella è stata approvata il 28 maggio in Commissione Affari Sociali della Camera, ed è stata calendarizzata per la votazione in Aula

Il fondo immobiliare che realizzerà le case "spoke" le affiderà ai medici interessati in affitto o in leasing